Consigli per il colloquio con il medico
Confrontarsi con il medico può essere difficile.
Per essere certi di condurre una conversazione proficua a proposito della malattia e di come ci si sente, ecco qui alcuni consigli:
- Prima della visita, annotare eventuali domande che si desidera rivolgere al medico.
- Portare con sé un blocco e una penna per annotare informazioni importanti ricevute dal medico.
- Potrebbe essere utile farsi accompagnare alla visita dal medico. L'accompagnatore può ricordare le domande da rivolgere e prendere appunti.
- Valutare tutti i sintomi e gli effetti indesiderati manifestati dall'ultima visita del medico. Questo aiuterà il medico a valutare l'andamento della malattia e se il trattamento in corso è quello adatto.
- Valutare con il medico la scelta di un altro trattamento, in particolare se si manifestano effetti indesiderati che preoccupano o se si ritiene che i sintomi non siano sotto controllo.
- Molte persone traggono beneficio dalla psicoterapia. chiedere al medico se potrebbe essere un' opzione utile.
- Scoprire se esistono gruppi di sostegno nella propria zona.
- Chiedere se esistono gruppi di sostegno locali per i familiari e gli amici.
- Anche se ci si reca dal medico per la propria salute mentale, non dimenticarsi della salute fisica. Ad esempio potrebbe essere necessario farsi misurare la pressione del sangue o il peso.