Il trattamento sarà pensato per aiutare a raggiungere gli obiettivi che la persona affetta da schizofrenia ed il suo medico ritengono importanti.4
Oltre alla terapia farmacologica, potrebbero essere ritenuti appropriati per il paziente anche la psicoterapia e gli interventi psicosociali, come riabilitazione, psicoterapia, psicoterapia individuale, terapia cognitivo-comportamentale ed educazione familiare.1,3
Obiettivi del trattamento
Il paziente con schizofrenia e i suoi familiari devono essere informati con precisione sugli obiettivi del trattamento dall’équipe medica. Le terapie oggi a disposizione mirano in generale a ridurre i sintomi, limitare gli effetti collaterali, migliorare la qualità di vita e prevenire eventuali ricadute, garantendo la maggiore autonomia possibile al paziente, senza inficiare le sue attività quotidiane.
Maggiori informazioni su Obiettivi del trattamento
Approcci al trattamento
Oggi sono disponibili diverse opzioni terapeutiche per trattare la schizofrenia; la scelta dipende dagli obiettivi che il paziente e il medico ritengono importanti, tenendo sempre in considerazione la qualità di vita. Di norma, il trattamento associa una terapia farmacologica a sedute di psicoterapia, e si ottengono risultati migliori quanto più si interviene precocemente.
Maggiori informazioni su Approcci al trattamento.
Trattamenti farmacologici
La terapia farmacologica, se assunta in modo regolare, aiuta a controllare i sintomi della schizofrenia, a prevenire eventuali ricadute e ad evitare i ricoveri ospedalieri. Esistono diverse opzioni, che vanno in base alle esigenze del paziente e alle caratteristiche della malattia. Contrariamente a quanto si pensa, gli antipsicotici non creano dipendenza né determinano uno stato di eccitazione né, tanto meno, limitano la capacità di pensare in modo autonomo.
Maggiori informazioni su Trattamenti farmacologici
Psicoterapia
La psicoterapia e gli interventi psicosociali mirano a fornire al paziente le risorse per affrontare meglio la malattia dal punto di vista psicologico e sociale. Consistono in un trattamento verbale dei disturbi emotivi e mentali, senza l’utilizzo di mezzi fisici. Il paziente è portato a condividere le proprie esperienze con una persona esterna, empatica ed esperta, per comprendere meglio sé stesso e scoprire nuovi modi per gestire la malattia.
Maggiori informazioni su Psicoterapia
Come fare la scelta giusta
Per scegliere il trattamento più idoneo bisogna tenere conto degli obiettivi del paziente e di quelli dell'équipe medica che lo ha in cura. Il paziente deve, inoltre, informarsi su tutte le opzioni terapeutiche disponibili, sui benefici nel breve e lungo termine, sui possibili effetti collaterali e sull’importanza dell’assunzione regolare dei farmaci prescritti. Dovrà poi esserci una regolare valutazione dei progressi insieme al medico.
Maggiori informazioni su Come fare la scelta giusta
Interruzione delle terapie
Sospendere una terapia può avere gravi effetti sulla salute fisica e mentale del paziente. Pertanto è fondamentale seguire le prescrizioni del proprio medico e consultarlo prima di interrompere il trattamento. Il rischio di ricadute di malattia, infatti, è alto e potrebbe determinare un peggioramento della qualità di vita e la perdita della propria autonomia.
Maggiori informazioni su Interruzione delle terapie
Risposte alle domande
Leggi le risposte alle domande più frequenti sulla schizofrenia e sui trattamenti a disposizione. La terapia farmacologica deve essere assunta regolarmente e senza interruzioni per controllare i sintomi e prevenire le ricadute. Gli effetti indesiderati sono sempre più controllabili e il medico saprà suggerire strategie per attenuarli senza compromettere l’efficacia della terapia.
Leggi le risposte alle domande
Mappa dei centri di cura
Sul nostro territorio nazionale esistono numerosi centri di eccellenza per la cura della schizofrenia. Cercali sulla mappa e ottieni le informazioni di contatto dettagliate. Puoi anche trovare facilmente le indicazioni per raggiungere il centro di cura.