Diversi studi hanno dimostrato che una dieta squilibrata, il consumo di tabacco e di alcool e la mancanza di esercizio fisico contribuiscono al peggioramento della salute.1,16
L'esercizio fisico, oltre ai benefici per la salute generale, può anche contribuire a migliorare l'umore e la concentrazione, a ridurre l'ansia e lo stress e a rafforzare l'autostima e la motivazione.
Gli esercizi di gruppo, come la ginnastica aerobica o una partita di calcio, servono anche a incontrare nuove persone, riducendo l'isolamento e migliorando le abilità sociali. Altri esercizi, come lo yoga e la meditazione, possono essere utili per facilitare il rilassamento.
Qualsiasi esercizio dovrebbe essere non troppo difficile dal punto di vista tecnico, e soprattutto divertente. Si deve iniziare lentamente e con cautela, ed è importante consultare un medico prima di iniziare un programma di esercizio. Vari studi hanno dimostrato che una dieta squilibrata, il consumo di tabacco e di alcool e la mancanza di esercizio fisico contribuiscono al peggioramento della salute.
Ti invitiamo ad adottare uno stile di vita sano, e ad acquisire le abitudini descritte di seguito:
Alimentazione sana ed equilibrata
Ricca di fibre, verdure, frutta, che possono migliorare il senso di benessere mantenendo sotto controllo ogni eventuale aumento di peso.
Attività fisica moderata
Tenersi in forma è importante per il controllo del peso, ma ha anche un grande impatto nel migliorare l'umore.
Attività lavorativa e hobby
Svolgere qualche lavoro (volontario o retribuito), seguire un corso o un seminario, oppure occuparsi di un hobby sono tutte attività che possono contribuire a sviluppare un senso di soddisfazione e migliorare il tuo benessere generale. L'assunzione regolare delle tue terapie ti aiuterà a controllare tutti i sintomi in modo che tu possa vivere normalmente la tua vita e dedicarti a queste attività quotidiane.
Evitare circostanze stressanti
È importante tentare di controllare lo stress ed evitare le pressioni dell'ambiente esterno.
Coltivare le amicizie
Cerca di evitare l'isolamento sociale. Il contatto con gli altri può farti sentire molto bene, e qualsiasi problema può sembrare più semplice.
Cerca di stabilire un buon rapporto con il tuo medico, le persone che ti assistono e la famiglia. Così puoi sentirti più tranquillo nel raccontare i tuoi problemi, e le altre persone ti aiuteranno senz'altro a trovare una soluzione.
Evitare il consumo di alcool e droghe
Le droghe (cannabis, cocaina, amfetamine, ecc.) e l'alcool in eccesso non solo non servono a farti stare meglio, ma, al contrario, peggiorano la tua situazione. Possono provocare disturbi psicotici e interagiscono anche con il trattamento, peggiorando le tue condizioni generali e favorendo le ricadute. Una ricaduta può comportare la necessità di una visita d'urgenza in pronto soccorso o di un ricovero in ospedale, con peggioramento
della tua qualità di vita e una perdita di autonomia.
Dormire bene
Dormire 7-8 ore per notte. Evitare la caffeina, svolgere attività fisica, cercare di evitare i sonnellini durante il giorno. Se si hanno problemi con il sonno, è importante consultare il medico.