La psicosi è uno stato mentale caratterizzato da una percezione alterata della realtà.
Le persone che soffrono di una crisi psicotica interpretano la realtà in maniera abnorme. Questo disturbo è comune a diverse malattie, che variano in base alle loro caratteristiche e sono note come disturbi psicotici.
Vivere con la schizofrenia oggi
False credenze sulla schizofrenia
Vivere con la schizofrenia oggi
In passato la schizofrenia veniva considerata una disabilità. Oggi esistono molti trattamenti e strategie per imparare a convivere con questa malattia, garantendo una riduzione dei sintomi, minori effetti collaterali e ritmi di vita decisamente normali. La chiave del successo della terapia sta nella regolarità dello stile di vita e nell’aderenza al trattamento.
Maggiori informazioni su Vivere con la schizofrenia oggi
Cause
La schizofrenia è una malattia grave che colpisce il pensiero, la percezione, le emozioni e i comportamenti del paziente. Sono stati identificati fattori predisponenti, già presenti alla nascita o in fase giovanile, fattori scatenanti, quali le abitudini, i ritmi di vita e l’uso di sostanze stupefacenti, e, infine, fattori di mantenimento che determinano riacutizzazioni della malattia.
Maggiori informazioni su Cause
Rischio ed esordio
La schizofrenia colpisce circa l’1% della popolazione in maniera indiscriminata. Nella maggior parte dei casi si manifesta negli uomini tra i 15 e i 30 anni, mentre nelle donne tra i 25 e i 35 anni, anche se alcuni segnali iniziali possono essere notati già nell’infanzia. Esordisce di norma con disturbi dell’attenzione, del sonno e della concentrazione, con fluttuazioni dell’umore e con tendenza all’isolamento sociale.
Maggiori informazioni su Rischio ed esordio
Sintomi
I sintomi alla base dei disturbi psicotici si distinguono in sintomi positivi, ovvero gli effetti determinati dalla malattia (allucinazioni, deliri, stati di agitazione e disorganizzazione del pensiero), sintomi negativi, deteriorazioni della personalità, dei sentimenti e delle relazioni interpersonali del paziente, ed infine sintomi cognitivi, vale a dire tutte quelle alterazioni delle funzionalità esecutive, ad esempio la disattenzione, la mancanza di concentrazione e il pensiero rallentato.
Maggiori informazioni su Sintomi
Disturbi psicotici
I disturbi psicotici, tra i quali anche la schizofrenia, consistono in percezioni alterate della realtà. In queste condizioni, il paziente presta un’attenzione maniacale a qualsiasi stimolo esterno e, nella maggior parte dei casi, si isola sia a livello emotivo che a livello sociale. Esistono diversi trattamenti, ma di norma si combinano terapie farmacologiche e psicoterapia integrativa.
Maggiori informazioni su Disturbi psicotici
Tipi di schizofrenia
La schizofrenia viene classificata a partire dai sintomi predominanti osservabili nel paziente, siano essi deliri e allucinazioni (schizofrenia paranoide), disorganizzazione del comportamento e del linguaggio (schizofrenia disorganizzata), disturbi psicomotori (schizofrenia catatonica), isolamento sociale ed emotivo associato ad altri sintomi negativi (schizofrenia residua), oppure una combinazione dei sintomi elencati in precedenza (schizofrenia indifferenziata).
Maggiori informazioni su Tipi di schizofrenia
Diagnosi di schizofrenia
Il percorso diagnostico della schizofrenia comprende colloqui, esami fisici ed eventuali test aggiuntivi per arrivare alla valutazione psicosociale del paziente. Dopo la formulazione della diagnosi, il paziente e la sua famiglia devono essere seguiti dal team medico per comprendere meglio gli impatti della malattia sulla vita quotidiana, le diverse possibilità terapeutiche e gli obiettivi del trattamento.
Maggiori informazioni su Diagnosi di schizofrenia
Fermiamo lo stigma
Sulla schizofrenia esistono numerosi stereotipi e giudizi negativi, che contribuiscono a peggiorare l'isolamento sociale dei pazienti. Per questo motivo è importante veicolare il concetto che si tratta di una malattia come le altre e che un atteggiamento positivo può aiutare il malato ad affrontare meglio i trattamenti e a continuare a condurre una vita normale. La campagna “STOP ALLO STIGMA!” vuole combattere la discriminazione dei pazienti con schizofrenia.
Maggiori informazioni su Fermiamo lo stigma
False credenze sulla schizofrenia
Secondo la World Psychiatric Association, le false credenze sulla schizofrenia possono essere riassunte in sette punti, tutti confutabili. I pregiudizi più diffusi riguardano l’associazione di questa malattia con la violenza e l’impossibilità di prendere decisioni consapevoli, limitando di fatto la libertà e la vita quotidiana. L’isolamento sociale e l’incapacità di relazionarsi con le altre persone contribuiscono a deteriorare ulteriormente le difficoltà emotive, sociali e motivazionali di questi pazienti.