La maggior parte delle persone che soffrono di un disturbo psicotico come la schizofrenia può condurre una vita relativamente normale.
Per fare questo, è necessario seguire una serie di cure in grado di favorire una stabilizzazione della malattia, migliorandone inoltre la prognosi.
Per continuare a star bene è necessario seguire la terapia prescritta dal medico e svolgere delle attività quotidiane che prevedano relazioni sia sociali che familiari. In questo modo si può convivere con la malattia senza compromettere la propria qualità di vita.
AllenaMENTE
AllenaMENTE è un insieme di esercizi che permette alle persone di tenere allenata la propria mente con semplici quiz di logica, di matematica o lessico.
Diritti del paziente
La persona con schizofrenia può continuare a lavorare? Esistono incentivi fiscali per le aziende che assumono lavoratori con diagnosi di schizofrenia e disabilità accertata? Quali tutele esistono per il paziente in ambito lavorativo? A tutte queste domande risponde in maniera esaustiva Sergio Turchetto, Consulente del Lavoro.
Maggiori informazioni su Diritti del paziente
Stile di vita
Uno stile di vita sano contribuisce al benessere fisico e psicologico dell'individuo. Mantenersi attivi, alimentarsi in modo equilibrato, evitare alcool e droghe, dedicarsi ai propri hobby e coltivare le amicizie sono solo alcuni dei consigli per vivere meglio. Il paziente schizofrenico dovrebbe, inoltre, evitare lo stress e dormire almeno 8 ore consecutive per notte.
Maggiori informazioni su Stile di vita
Esercizio fisico
Prendersi cura di sé attraverso l'esercizio fisico regolare migliora la forma fisica e l'umore: ecco perché lo sport è considerato un alleato importante per il benessere del paziente con schizofrenia. Inoltre, lo sport contribuisce ad aumentare l’autostima e la motivazione, con effetti positivi anche sull’efficacia delle terapie. Il medico deve sempre essere informato prima che il paziente inizi un programma di allenamento sportivo.
Maggiori informazioni su Esercizio fisico
Attività e relazioni
Il corretto funzionamento personale e sociale è uno degli obiettivi più importanti nel trattamento del paziente con schizofrenia, perché ha impatti notevoli sulla qualità di vita. Relazionarsi con gli altri, riuscire a lavorare e avere una vita sessuale attiva sono alcuni dei traguardi per valutare il miglioramento individuale e l’efficacia percepita della terapia.
Maggiori informazioni su Attività e relazioni
Ricadute
La recidiva può avere effetti deleteri sul paziente e, in alcuni casi, diventa molto difficile il recupero delle funzionalità precedenti. Risulta allora fondamentale riuscire a cogliere i segnali di allarme in anticipo per prevenire le ricadute. Il rischio di recidiva aumenta se il paziente assume i farmaci in modo irregolare o se interrompe la terapia senza prima consultare il proprio medico.
Maggiori informazioni su Ricadute
Precauzioni particolari
Bisogna conoscere le possibili situazioni di rischio per il paziente schizofrenico, per evitare ripercussioni indesiderate nella vita quotidiana. Le terapie farmacologiche possono avere effetti indesiderati quali sonnolenza e limitazione della capacità di reazione, particolarmente pericolosi quando il paziente è alla guida di veicoli o in alcune situazioni lavorative. Possono, inoltre, determinare rischi in gravidanza e durante l’allattamento, se manca un dialogo aperto con il proprio medico.
Maggiori informazioni su Precauzioni particolari
Visite mediche
Prima di un colloquio con il proprio medico, il paziente dovrebbe scrivere tutte le sue domande e portare con sé carta e penna per annotare le risposte. È molto utile, poi, tenere un diario dei sintomi e degli effetti collaterali sperimentati prima della visita, così che il medico possa eventualmente proporre modifiche del piano terapeutico.
Maggiori informazioni su Visite mediche
#liberidivivere
“Liberi di vivere” sono materiali pensati per il paziente con schizofrenia e i suoi familiari. Sono quattro schede stagionali che forniscono consigli per adottare uno stile di vita corretto a tavola, durante le attività fisiche e nella cura della persona, senza mai dimenticare l’importanza della puntualità, della precisione e della costanza nei ritmi quotidiani e nell’aderenza alle terapie.
Maggiori informazioni su #liberidivivere
Mappa dei centri di cura
Sul nostro territorio nazionale esistono numerosi centri di eccellenza per la cura della schizofrenia. Cercali sulla mappa e ottieni le informazioni di contatto dettagliate. Puoi anche trovare facilmente le indicazioni per raggiungere il centro di cura.
Esplora la Mappa dei centri di cura